Home » Coronavirus, il bollettino della Protezione Civile: “65 vittime, 280 nuovi casi”
News

Coronavirus, il bollettino della Protezione Civile: “65 vittime, 280 nuovi casi”

Covid-19 coronavirus

CORONAVIRUS BOLLETTINO – La Protezione Civile ha pubblicato i dati aggiornati relativi all’emergenza Coronavirus. Segnalati 280 nuovi casi nelle ultime 24 ore, che portano il totale delle persone che hanno contratto il virus a 235.278. Per quanto riguarda le vittime, rispetto a ieri oggi sono 65. Gli attualmente positivi scendono sotto i 35 mila.

  • Attualmente positivi: 34.730
  • Deceduti: 33.964 (+65)
  • Dimessi/Guariti: 166.584 (+747)
  • Ricoverati in Terapia Intensiva: 283 (-4)

Coronavirus, il bollettino della Protezione Civile: “65 vittime, 280 nuovi casi”

Continua l’impegno del Dipartimento nelle attività di coordinamento di tutte le componenti e strutture operative del Servizio Nazionale della protezione civile. In particolare, nell’ambito del monitoraggio sanitario relativo alla diffusione del Coronavirus sul nostro territorio, a oggi, 8 giugno, il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 235.278, con un incremento rispetto a ieri di 280 nuovi casi.  Il numero totale di attualmente positivi è di 34.730, con una decrescita di 532 assistiti rispetto a ieri. Tra gli attualmente positivi, 283 sono in cura presso le terapie intensive, con una decrescita di 4 pazienti rispetto a ieri. 4.729 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 135 pazienti rispetto a ieri. 29.718 persone, pari all’86% degli attualmente positivi, sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Rispetto a ieri i deceduti sono 65 e portano il totale a 33.964. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 166.584, con un incremento di 747 persone rispetto a ieri.

Il dato regione per regione

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi sono 19.319 in Lombardia, 3.866 in Piemonte, 2.282 in Emilia-Romagna, 1.080 in Veneto, 721 in Toscana, 248 in Liguria, 2.615 nel Lazio, 1.075 nelle Marche, 717 in Campania, 698 in Puglia, 81 nella Provincia autonoma di Trento, 853 in Sicilia, 144 in Friuli Venezia Giulia, 632 in Abruzzo, 97 nella Provincia autonoma di Bolzano, 29 in Umbria, 56 in Sardegna, 8 in Valle d’Aosta, 77 in Calabria, 119 in Molise e 13 in Basilicata.

FIGC, PASSA LA LINEA GRAVINA: ALGORITMO E RETROCESSIONI

Antonio Del Prete

Se vuoi sapere di più sul Napoli tieniti sempre aggiornato con www.gonfialarete.com