RIJEKA NAPOLI ANALISI TATTICA – Il Napoli di Rino Gattuso, esattamente 24 ore orsono, ha portato a casa una fondamentale vittoria contro il Rijeka: l’analisi tattica del match.
Rijeka-Napoli, l’analisi tattica della partita: i grafici del match di Europa League
Il Napoli di Gennaro Gattuso ha vinto una partita molto importante contro una squadra intelligente con un gioco pratico. I croati hanno difeso nel loro campo per poi contrattaccare.
Questa strategia richiede di avere molti giocatori nella fase difensiva ed essere veloci nell’attacco.
A differenza dell’ultima partita contro il Sassuolo, gli azzurri sono stati migliori nella fase offensiva, ma hanno ripetuto alcune disattenzioni nella fase difensiva.
Nel gol di Rijeka, i napoletani aveva in fase offensiva 8 giocatori contro i 10 dei padroni di casa, ovvero 9 uomini di movimento più il portiere.
Senza pallone, il Napoli ha iniziato la sua fase difensiva nel campo avversario.
L’attacco del Rijeka è veloce e genera una situazione di 2 vs 2.
I difensori azzurri non vedono l’arrivo dei giocatori croati perché sono concentrati sul pallone e non si sono resi conto di cosa succedeva alle loro spalle.
Il numero 7, Muric, ha tempo e spazio per rifinire. Il portiere Meret non ha una visione chiara sul pallone e non può fare niente.
Di nuovo, lo stessa situazione: 2 difensori di Napoli contro 2 attaccanti del Rijeka.
Per la terza volta: nella fase difensiva, gli azzurri si trovano in inferiorità numerica.
Questa situazione è la stessa del primo gol dei padroni di casa.
Stavolta, per fortuna del Napoli, Menalo (17) non si dimostra efficace.
Rijeka-Napoli, analisi tattica della fase offensiva
La fase offensiva del Napoli è composta da molti giocatori, ma Mertens è il cervello della manovra.
Il Rijeka ha 10 uomini in fase difensiva: situazione difficile da scardinare.
Per questo, i partenopei si sono posizionati in modo tale da allargare il campo. L’obiettivo è quello di creare spazio fra le linee della difesa avversaria.
Il Napoli amplia il campo posizionando giocatori all’esterno del 5-4-1 dei croati.
Inferiorità numerica del Napoli nella metà campo del Rijeka: nonostante ciò, grazie al lavoro di posizione di cui abbiamo parlato prima, è arrivata la rete del pareggio.
Nella fase offensiva, Petagna e Mertens puntano i quattro difensori del Rijeka.
Attacco diretto e veloce del Napoli contro la superiorità numerica del Rijeka.
Occasione limpida per il Napoli che non riesce a concretizzare.
Senza dubbio il Napoli ha giocato una partita tatticamente superiore rispetto a quella fatta contro il Sassuola. È stata una vittoria fondamentale per recuperare fiducia. Ma la squadra di Gattuso deve continuare a migliorare la fase difensiva perché contro avversarie in grado di concretizzare più frequentemente le occasioni create, ne pagherà le conseguenze.
Rafa Crocinelli
Se vuoi sapere di più sul Napoli, tieniti sempre aggiornato con www.gonfialarete.com