Mancano nove turni di campionato: il Milan guida la classifica con 3 punti di margine sul Napoli, 4 sull’Inter e 7 su una Juventus sempre sul pezzo…
Serie A, dopo la sosta la fase calda che vale una stagione per la corsa scudetto
Calendari a confronto, fase calda, rovente. La vera “prova del nove” nelle ultime 9 giornate di campionato (senza dimenticare che l’Inter, terza, avrà un turno da recuperare contro il Bologna al Dall’Ara) è un vero e proprio sprint senza esclusione di colpi. Il pareggio di Torino, quarto consecutivo in altrettante gare lontane dalle mura amiche, scrive una sentenza sul campionato dell’Inter: il discorso scudetto non è più nelle sue mani. Non basterà infatti vincerle tutte, compreso il recupero contro il Bologna, per confermarsi campione d’Italia. Con una partita in meno, i nerazzurri sono a -4 dal Milan, a-1 dal Napoli e a +3 sulla Juventus, avversaria nello scontro diretto allo Stadium dopo la Fiorentina e la sosta per la Nazionale. Tutto ancora aperto per la corsa al titolo ma ora la prospettiva è diversa. I rossoneri partono da favoriti, complici gli scontri vittoriosi a Napoli e a San Siro contro l’Empoli. Gli uomini di Spalletti, secondi in graduatoria, se la vedranno il 3 aprile con l’Atalanta ed il 16 in casa con la Roma. Più dura per l’Inter: tutti scontri con formazioni che giocano un ottimo calcio, più uno scontro diretto vero e proprio all’Allianz Stadium. Più fattibile l’ultima gara del ciclo sul campo dello Spezia. E proprio la Juventus, che quest’anno gioca il ruolo dell’underdog, vive un momento favorevole. Calendario abbordabile per i bianconeri, che a parte lo scontro diretto con l’Inter del 3 aprile, ospiteranno Salernitana e Bologna tra le mura amiche. Ma in mezzo anche la sfida Champions al Villarreal.
Il Milan (63 punti): 19 marzo: Cagliari-MILAN; 3 aprile: MILAN-Bologna; 10 aprile: Torino-MILAN; 16 aprile: MILAN-Genoa; 24 aprile: Lazio-MILAN; 1 maggio: MILAN-Fiorentina; 8 maggio: Verona-MILAN; 15 maggio: MILAN-Atalanta; 22 maggio: Sassuolo-MILAN.
Il Napoli (60 punti): 19 marzo: NAPOLI-Udinese; 3 aprile: Atalanta-NAPOLI; 10 aprile: NAPOLI-Fiorentina; 16 aprile: NAPOLI-Roma; 24 aprile: Empoli-NAPOLI; 1 maggio: NAPOLI-Sassuolo; 8 maggio: Torino-NAPOLI; 15 maggio: NAPOLI-Genoa; 22 maggio: Spezia-NAPOLI.
L’Inter (59 punti e una gara da recuperare *): 19 marzo: INTER-Fiorentina; 3 aprile: Juventus-INTER; 10 aprile: INTER-Verona; 16 aprile: Spezia-INTER; 24 aprile: INTER-Roma; 1 maggio: Udinese-INTER; 8 maggio: INTER-Empoli; 15 maggio: Cagliari-INTER; 22 maggio: INTER-Sampdoria *da recuperare in data da definire: Bologna-INTER.
La Juventus (56 punti): 20 marzo: JUVE-Salernitana; 3 aprile: JUVE-Inter; 10 aprile: Cagliari-JUVE; 16 aprile: JUVE-Bologna; 24 aprile: Sassuolo-JUVE; 1 maggio: JUVE-Venezia; 8 maggio: Genoa-JUVE; 15 maggio: JUVE-Lazio; 22 maggio: Fiorentina-JUVE.
Se vuoi sapere di più sul Napoli, tieniti sempre aggiornato con www.gonfialarete.com