Home » Papa Francesco, la causa della morte un ictus. I funerali “dignitosi ma sobri”
Altre squadre News

Papa Francesco, la causa della morte un ictus. I funerali “dignitosi ma sobri”

Aveva 88 anni. La causa del decesso è un ictus. Il Vaticano: “È tornato alla casa del Padre”. I funerali secondo le sue volontà, semplici e sobri

Papa Francesco, la causa della morte un ictus. I funerali “dignitosi ma sobri”

Papa Francesco è morto questa mattina alle 7:35 all’età di 88 anni. La notizia è stata annunciata ufficialmente dal cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa. La causa del decesso è stato un ictus.

“Alle 7.35 di questa mattina, il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. Tutta la sua vita è stata dedicata al servizio del Signore e della sua Chiesa”, ha dichiarato Farrell. “Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio e amore universale, soprattutto in favore dei poveri e degli emarginati.”

Un pontificato segnato dalla cura per gli ultimi
Jorge Mario Bergoglio, primo papa latinoamericano e primo gesuita a salire al soglio pontificio, era stato eletto il 13 marzo 2013. Ha segnato la storia della Chiesa con uno stile sobrio, diretto, spesso rivoluzionario. La sua voce è stata costantemente in difesa dei poveri, dei migranti, della pace, dell’ambiente. Un pontificato che ha lasciato un segno profondo per il suo approccio pastorale, inclusivo e aperto al dialogo.

Le sue condizioni di salute
Solo poche settimane fa Papa Francesco era stato dimesso dall’ospedale Gemelli, dove era stato ricoverato per 38 giorni a causa di una polmonite bilaterale. La sua convalescenza era proseguita nella residenza di Casa Santa Marta in Vaticano. Nonostante le raccomandazioni dei medici, il pontefice aveva continuato a partecipare ad alcuni momenti pubblici, come la visita al carcere romano nel Giovedì Santo e la presenza, seppur breve, alla Veglia Pasquale in San Pietro.

Ieri aveva ancora impartito la benedizione pasquale dalla loggia della Basilica Vaticana, salutando la folla riunita in piazza San Pietro.

I funerali: “Dignitosi ma sobri”
Papa Francesco aveva espresso più volte la volontà di un funerale semplice, “dignitoso ma come per ogni cristiano”. Sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, e non in quella di San Pietro. Tra le innovazioni da lui volute per i riti funebri papali:

constatazione della morte nella cappella privata e non nella camera da letto;

deposizione immediata della salma nella bara, poi esposta alla venerazione dei fedeli già al suo interno;

eliminazione delle tradizionali tre bare (cipresso, piombo, rovere), sostituite da una cassa in legno con rivestimento in zinco;

possibilità di sepoltura fuori dalla Basilica Vaticana;

semplificazione dei titoli pontifici e dell’apparato liturgico.

I funerali saranno celebrati nella Basilica Vaticana. Il corpo del Papa sarà tumulato secondo le nuove disposizioni da lui stesso introdotte.

Il tempo del Conclave
In attesa della convocazione del Conclave, il cardinale Kevin Farrell assumerà la guida degli affari ordinari del Vaticano. Secondo le regole, l’elezione del nuovo Papa dovrà avvenire tra 15 e 20 giorni dalla morte del pontefice.

Intanto, il cardinale vicario Baldo Reina presiederà una celebrazione eucaristica in suffragio del Santo Padre questa sera alle 19 nella Basilica di San Giovanni in Laterano.