Home » Attualità, Chi sarà il prossimo Papa? I cardinali favoriti al Conclave dopo la morte di Francesco
News

Attualità, Chi sarà il prossimo Papa? I cardinali favoriti al Conclave dopo la morte di Francesco

Con la morte di Papa Francesco, si apre ufficialmente il periodo che porterà all’elezione del suo successore. Secondo le consuetudini vaticane, il Conclave si aprirà tra il 5 e il 10 maggio, ovvero tra il 15° e il 20° giorno dopo la scomparsa del Pontefice.

Chi sarà il prossimo Papa? I cardinali favoriti al Conclave dopo la morte di Francesco

In quei giorni, le porte della Cappella Sistina si chiuderanno per dare il via alle votazioni che culmineranno, come da tradizione, con la fumata bianca.

Il profilo dei cardinali elettori
Saranno 135 i cardinali con meno di 80 anni che parteciperanno al Conclave. Di questi, circa l’80% è stato nominato da Papa Francesco, a conferma della forte impronta data da Jorge Mario Bergoglio al collegio cardinalizio.

Soltanto 19 elettori sono italiani, mentre oltre la metà proviene da America Latina, Asia e Africa. Un dato significativo che riflette l’universalità della Chiesa e rende sempre più concreta la possibilità di una guida non europea. In totale, saranno rappresentati 71 Paesi.

I nomi più accreditati
In un contesto così ampio e variegato, individuare il prossimo Papa è impresa complessa. Tuttavia, alcuni nomi hanno già iniziato a circolare con insistenza e sono considerati tra i favoriti.

I candidati italiani
Pietro Parolin: Segretario di Stato Vaticano, figura diplomatica di grande esperienza, è uno dei nomi più autorevoli tra gli italiani.

Matteo Zuppi: Arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, è molto vicino alla linea pastorale di Papa Francesco, attivo anche sul fronte della pace.

Pierbattista Pizzaballa: Patriarca latino di Gerusalemme, conosciuto per il suo lavoro nel dialogo interreligioso in Medio Oriente.

I candidati internazionali
Luis Antonio Gokim Tagle: Cardinale filippino, ex arcivescovo di Manila, oggi Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. È uno dei più citati eredi spirituali di Francesco.

Blase Joseph Cupich: Arcivescovo di Chicago, rappresenta la sensibilità progressista della Chiesa americana.

Joseph William Tobin: Cardinale di Newark, è vicino alle istanze sociali e pastorali del pontificato di Bergoglio.

Verso un Conclave globale
Il prossimo Conclave sarà uno dei più internazionali della storia della Chiesa. Il peso crescente dei cardinali provenienti da fuori Europa lascia aperta la possibilità a un Papa asiatico, africano o sudamericano, proseguendo lungo il solco tracciato da Francesco.

Cosa aspettarsi
L’attesa per la fumata bianca si accompagnerà, come sempre, alla preghiera e alla riflessione dei fedeli in tutto il mondo. Il futuro Papa sarà chiamato a raccogliere un’eredità impegnativa: quella di un pontefice che ha segnato profondamente la Chiesa con le sue scelte pastorali, l’attenzione ai più deboli e l’apertura verso le periferie del mondo.