La Lazio, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, lancia un’importante iniziativa per promuovere la sicurezza e la salute nel mondo dello sport.
Lazio e Croce Rossa scendono in campo insieme: accordo per corso di primo intervento
Dopo il malore accusato da Edoardo Bove durante Fiorentina-Inter, il club capitolino ha deciso di introdurre un corso di primo soccorso, inizialmente destinato agli atleti e allo staff della prima squadra. Successivamente, il progetto sarà esteso a tutti i componenti del centro sportivo di Formello.
Lotito: “Un atto di responsabilità”
Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, ha spiegato l’importanza di questa iniziativa:
“Non siamo nuovi a queste attività, ma quanto accaduto domenica scorsa a Bove ci ha spinto a rilanciare il tema con grande senso di responsabilità. Formare i nostri calciatori al primo soccorso può rivelarsi vitale. Vogliamo che diventino testimoni di questa attenzione, propagandola e condividendola il più possibile”.
Croce Rossa: “Essere pronti salva vite”
Anche il presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, ha sottolineato il valore di questa collaborazione:
“La formazione nel primo soccorso è essenziale, nello sport e nella vita quotidiana. La civiltà di un Paese si misura dalla capacità di rispondere in modo tempestivo alle emergenze. Con una preparazione adeguata, chiunque può fare la differenza e salvare vite”.
Questa iniziativa rappresenta un passo avanti significativo, non solo per il mondo del calcio ma per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del primo soccorso.
Se vuoi sapere di più sul Napoli, tieniti aggiornato con https://www.gonfialarete.com