Questa mattina, Claudio Lotito, presidente della Lazio, ha incontrato nuovamente il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’assessore allo Sport Alessandro Onorato per discutere del futuro dello stadio Flaminio.
Lazio, Lotito presenta al sindaco Gualtieri il “progetto Flaminio”
Si tratta di un passo fondamentale per trasformare lo storico impianto in una nuova casa per il club biancoceleste.
Progetto di Pre-Fattibilità: Il Primo Grande Passo
Il documento presentato da Lotito, composto da oltre 200 pagine, include due soluzioni progettuali dettagliate per la ristrutturazione dello stadio. La differenza principale tra le opzioni riguarda la copertura:
Prima opzione: Senza copertura.
Seconda opzione: Copertura mobile con filtri sonori per ridurre l’impatto acustico sul quartiere.
L’ampliamento della capienza è uno dei punti centrali del progetto, con l’obiettivo di raggiungere almeno 45.000 posti, garantendo che l’impianto rispetti le richieste della Sovrintendenza in termini urbanistici e architettonici.
Iter Burocratico: Dalla Valutazione al Bando di Concessione
Il percorso per trasformare il progetto in realtà sarà articolato in diversi passaggi:
Valutazione preliminare: Il Dipartimento Sport di Roma Capitale esaminerà i documenti.
Conferenza di servizi: In caso di pareri positivi, il progetto sarà presentato alla Giunta per una delibera sull’interesse pubblico.
Prescrizioni: Eventuali modifiche al progetto saranno integrate per allinearsi alle richieste istituzionali.
Progetto esecutivo: Questo step avvierà una nuova conferenza dei servizi decisoria.
Bando di concessione: Pubblicazione dell’avviso per affidare l’uso e la gestione dello stadio.
Se tutti gli step saranno completati con successo, i lavori potranno finalmente iniziare.
Un Progetto da 250 Milioni di Euro
Il budget stimato per la ristrutturazione supera i 250 milioni di euro. Per finanziare il progetto, la Lazio ha coinvolto due colossi della gestione di eventi sportivi e musicali, Legends e ASM Global, già partner di club come Real Madrid, Barcellona e Manchester City.
Questi operatori si occuperanno di:
Gestione dell’impianto: Non solo per le partite, ma anche per concerti internazionali.
Ricerca di sponsor: In discussione ci sarebbe già un interesse da parte di Emirates e di un altro grande gruppo asiatico.
Il Futuro del Flaminio
Il rinnovato stadio Flaminio rappresenterebbe non solo un simbolo per la Lazio, ma anche un’occasione per riqualificare una struttura storica di Roma, rendendola un polo multifunzionale. Lotito punta a un progetto realistico e sostenibile, che soddisfi tutte le parti coinvolte e riduca il rischio di rallentamenti dovuti a pareri negativi.
Se il progetto andrà in porto, il Flaminio potrebbe diventare un modello di gestione moderna, combinando sport, intrattenimento e sostenibilità economica.
Se vuoi sapere di più sul Napoli, tieniti aggiornato con www.gonfialarete.com