Le speranze italiane di qualificare cinque squadre alla Champions League 2025/26 si fanno sempre più flebili.
Ranking UEFA, la Spagna scappa, l’Italia rischia di perdere il quinto posto in Champions
Dopo l’ultima settimana di coppe europee, il ranking UEFA stagionale vede la Spagna allungare sull’Italia nella corsa al secondo posto, mentre l’Inghilterra resta saldamente al comando ed è già certa di portare cinque club nella prossima edizione del massimo torneo continentale.
Italia terza, solo la matematica tiene viva la speranza
Il sistema prevede che le prime due nazioni nel ranking stagionale UEFA ottengano un posto extra in Champions League, destinato alla quinta classificata del rispettivo campionato nazionale. Lo scorso anno fu il Bologna a beneficiarne.
Al momento, però, la situazione per l’Italia è critica:
-
La Lazio ha perso malamente contro il Bodo/Glimt in Norvegia, riducendo al minimo le possibilità di recupero.
-
Le eliminazioni precoci di Bologna, Juventus, Milan, Atalanta in Champions e della Roma in Europa League hanno pesato moltissimo.
Le vittorie di Inter e Fiorentina sono state le uniche note positive, ma non bastano: la Spagna ha messo a referto due successi (Barcellona e Betis), un pareggio (Athletic Bilbao) e una sconfitta (Real Madrid), portando a 1.955 punti il vantaggio sull’Italia. In termini pratici, servirebbero almeno otto vittorie in più per sperare in un sorpasso che, a oggi, appare utopico.
Come funziona il punteggio del ranking
Il ranking UEFA si basa su un sistema a punti legato ai risultati delle singole partite, ma anche ai turni superati:
-
Vittoria: 2 punti
-
Pareggio: 1 punto
-
Bonus: 1,5 punti per gli ottavi di Champions, 1 punto per gli ottavi di Europa League
-
Il punteggio massimo per un club in una stagione può arrivare fino a:
-
29,5 punti in Champions League
-
23 punti in Europa League
-
20,5 punti in Conference League
-
Ranking UEFA attuale (stagione 2024/25)
Posizione | Nazione | Punti | Squadre ancora in gara |
---|---|---|---|
1 | Inghilterra | 25.107 | 5 su 7 |
2 | Spagna | 22.392 | 4 su 7 |
3 | Italia | 20.437 | 3 su 8 |
4 | Germania | 18.046 | 3 su 8 |
5 | Francia | 16.642 | 2 su 7 |
6 | Portogallo | 16.250 | 0 su 5 |
7 | Belgio | 15.650 | 0 su 5 |
8 | Olanda | 15.250 | 1 su 6 |